LA PIATTAFORMA INERZIALE
Il sistema di gestione del motore basato su una piattaforma inerziale IMU è controllato dalla centralina ECM (Engine Control Module) dotata di doppio processore a 32-bit.
Quando il pilota agisce sul comando del gas, la ECM legge la posizione dello stesso e dell’albero motore, i giri motore, la marcia inserita, la velocità di entrambe le ruote, la posizione e l’angolazione forniti dalla piattaforma inerziale IMU e la percentuale di ossigeno contenuta nei gas di scarico.
Il sistema agisce sull’apertura e chiusura della valvola a farfalla migliorando l’erogazione del motore. Questo massimizza la velocità di aspirazione e produce una combustione il più efficace possibile. Il risultato è una risposta lineare all’acceleratore lungo tutto l’arco di utilizzo; una maggiore coppia e la riduzione dei consumi a tutti i regimi.
SUZUKI DRIVE MODE SELECTOR E TRACTION CONTROL
Utilizzando il pulsante posto alla sinistra del manubrio il pilota può selezionare tre differenti mappature atte ad adeguare potenza e coppia alle diverse condizioni: dalla guida in circuito alle strade strette e tortuose dei passi montani; dal traffico urbano dell’ora di punta alle autostrade veloci. Il sistema S-DMS si integra perfettamente con il controllo di trazione a 10 livelli (TCS), offrendo al pilota una grande varietà di scelte per poter avere l’equilibrio prestazionale ideale in ogni situazione.
Il sistema Suzuki Advanced Motion Track TCS consente al pilota di selezionare 10 diversi livelli di intervento del controllo di trazione, a seconda della strada o delle condizioni di pista, ma anche in base alle preferenze personali e all’esperienza. I diversi livelli di intervento del TCS possono essere selezionati durante la guida. Il controllo di trazione TCS monitora continuamente la velocità della ruota anteriore e posteriore, la posizione dell’acceleratore, la posizione dell’albero motore, del cambio e del movimento della moto lungo i tre assi, e instantaneamente regola la potenza del motore quando viene rilevata o addirittura prevista una perdita di trazione. La gestione della potenza è ottenuta intervenendo sul sistema d’accensione e sull’apertura della valvola a farfalla.
Il TCS legge i segnali provenienti dai sensori ogni 4 millisecondi per una risposta sempre precisa. Inoltre, utilizzando gli input che arrivano dalla piattaforma inerziale IMU, l’ECM è in grado di calcolare la posizione della moto su 6 direzioni (lungo 3 assi, beccheggio, rollio e imbardata), per garantire un controllo di trazione più preciso e meno invasivo possibile.
Il pilota può scegliere tra 10 differenti livelli di intervento del Traction Control: la modalità 1 è la meno invasiva, mentre la modalità 10 rappresenta il livello massimo di intervento. Le modalità dalla 1 alla 4 sono pensate per la guida in pista; quelle dalla 5 alla 8 sono studiate per la guida su strada; infine la 9 e la 10 sono ideali quando il manto stradale è molto rovinato o sdrucciolevole. Quando il Traction Control è settato sulle modalità da pista consente un certo pattinamento della ruota posteriore, ideale per un pilota esperto che predilige un intervento minimo dell’elettronica. Al contrario le modalità dalla 5 alla 8 prevedono un maggiore intervento dell’elettronica. Quando la moto raggiunge un determinato angolo di piega, il sistema addolcisce la risposta del gas, e quando il sensore rileva un pattinamento della ruota posteriore, la potenza viene istantaneamente adeguata. Le modalità 9 e 10 sono le più invasive e diventano assolutamente necessarie quando le condizioni di guida sono al limite, specialmente quando si guida una GSX-R1000R. Una spia sul cruscotto segnala l’intervento del Traction Control, mentre sul display, affianco all’indicatore della mappa S-DMS, è leggibile nel dettaglio quale modalità del TCS è selezionata.
SISTEMA QUICK SHIFT BIDIREZIONALE
La GSX-R1000R è dotata di cambio elettronico bidirezionale, che permette al pilota di inserire rapidamente le marce in accelerazione e in scalata senza usare la frizione o richiamare il gas.
Il sistema interrompe automaticamente l'erogazione di potenza (per 50-75 millisecondi, a seconda della regolazione della sensibilità) e consente una cambiata efficace che coincide con un’accelerazione poderosa, fluida ed ininterrotta. Per ottenere una scalata rapida, il sistema aumenta i giri motore per allineare le velocità di rotazione del motore e del cambio.
MOTION TRACK BRAKE SYSTEM
Sulla GSX-R1000R Motion Track Brake System riceve un ulteriore aggiornamento. Come accade sulla GSX-R 1000 standard il sistema lavora in simbiosi con la piattaforma inerziale IMU. L’IMU monitora costantemente il movimento del veicolo in 6 direzioni lungo 3 assi: beccheggio, rollio e imbardata. Attraverso i dati forniti dalla piattaforma inerziale, il Motion Track Brake System riduce la possibilità che la ruota posteriore perda aderenza nelle staccate al limite, regolando la pressione sui freni e mantenendo la ruota posteriore a contatto con l’asfalto. Inoltre, il sistema funziona anche a moto piegata, garantendo un ingresso di curva sicuro ed efficace. Inoltre, l’ABS cornering agevola la stabilità in curva a tutto vantaggio della facilità di guida e della velocità di percorrenza. Seguire la traiettoria ideale non è mai stato così facile.