DA SAPERE...
CERCHI A RAGGI
ALTEZZA SELLA REGOLABILE DI 20 MM
PARABREZZA REGOLABILE
PORTA USB E PRESA 12V DC
CRUISE CONTROL
PIATTAFORMA INERZIALE (IMU) A 3 ASSI E 6 DIREZIONI
SISTEMA "APRISERENO" - TRACTION CONTROL A 3 LIVELLI DISINSERIBILE
SISTEMA "SCEGLIILTIRO" - 3 MAPPE MOTORE
SISTEMA "FRENASICURO" - SLOPE DEPENDENT CONTROL SYSTEM + LOAD DEPENDENT CONTROL SYSTEM
SISTEMA "FRENAINPIEGA" - MOTION TRACK BRAKE SYSTEM
SISTEMA "PARTIFACILE" - HILL HOLD CONTROL SYSTEM + LOW RPM ASSIST
Sentiti libero di fuggire dalla routine quotidiana ed esplorare la parte più selvaggia di te. Scegli come compagna di viaggio la più elegante, la più tecnologica e la più potente V-STROM di sempre. Un potenziale illimitato messo a tua disposizione per farti vivere mille avventure. Sali in sella, la V-Strom 1050 XT è arrivata per stare sempre al tuo fianco.
Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.)
Il sistema Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S) è composto da 7 innovazioni tecniche: il Motion Track Brake System, lo Hill Hold Control System, lo Slope Dependent Control System, il Load Dependent Control System, il Cruise Control, il Suzuki Drive Mode Selector (SDMS) e il Traction Control. Il Suzuki Intelligent Ride System è un pacchetto tecnologico smart che riconosce le esigenze del pilota e gli permette di esprimere al massimo le sue performance, per una guida sicura e divertente.
Sistema "Frenainpiega" (Motion Track Brake System)
Il rinnovato Motion Track Brake System combina tutte le informazioni relative al posizionamento della moto grazie alla piattaforma inerziale sviluppata appositamente da Bosch. Consente una gestione dell’ABS* dinamica non solo quando la moto sta procedendo diritta ma anche in fase di curva, monitorando l’angolo di piega e intervenendo sull’intensità di frenata.
*Nota: l’ABS non è progettato per ridurre lo spazio di frenata. Si prega di guidare sempre a velocità sicura, anche in curva.
Sistema "Partifacile" (Hill Hold Control System)
Tecnologia derivata dal mondo automotive, l’Hill Hold Control System fa sì che quando ci si ferma in salita, ad esempio su una strada di montagna, il sistema azioni automaticamente il freno posteriore per 30 secondi, mantenendo la moto ferma. Questo consente al pilota di concentrasi sulla partenza in salita agendo solo su acceleratore e frizione, con tutti e due i piedi a terra.
Il sistema funziona quando:
- La relativa spia è accesa su ON.
- La moto si ferma in salita.
- Non si è in folle.
- Il cavalletto è sollevato.
Sistema "Frenasicuro" (Slope Dependent Control System)
E’ un nuovo sistema elettronico di sicurezza che agisce quando si procede in discesa. Controlla l’intensità di frenata e, nel caso, la ripartisce automaticamente tra il freno anteriore e quello posteriore. Questo sistema evita il sollevamento della ruota posteriore e stabilizza la frenata senza gravare sul freno anteriore.
Sistema "Frenasicuro" (Load Dependent Control System)
Da solo o in coppia, non fa differenza. Grazie al Load Dependent Control System, la V-Strom 1050 XT percepisce lo spostamento di carico generato dalla presenza del passeggero e adatta la potenza frenante per una migliore stabilità.
Cruise Control System
Il nuovo sistema di Cruise Control permette di viaggiare ad una velocità impostata senza che si debba azionare l’acceleratore. Un notevole vantaggio per chi affronta lunghi viaggi su strade rettilinee: meno stress per il pilota e consumi di carburante inferiori. Il Cruise Control è possibile grazie al nuovo acceleratore elettronico ride-by-wire, una novità assoluta per il segmento Enduro Tourer di Suzuki.
La velocità può essere impostata in un range che va da 50 km/h a 160 km/h, la minima marcia richiesta per il corretto funzionamento è la quarta. L’attivazione del Cruise Control System è immediata, basta una leggera pressione sul pulsante posizionato sul blocchetto di destra. Una volta azionato, la velocità può essere regolata sia con lo switch up&down del blocchetto di sinistra sia tramite l’acceleratore
Sistema "Scegliiltiro" (Suzuki Drive Mode Selector - SDMS)
Il Suzuki Drive Mode Selector permette al pilota di scegliere tre diverse mappe motore (A, B e C):
- Modalità A: consente una risposta immediata del gas.
- Modalità B: consente una risposta del gas vigorosa ma controllata, ideale per il touring o tragitti cittadini.
- Modalità C: consente una risposta del gas parzializzata, è la più restrittiva delle mappe ed è adatta al bagnato.
Sistema "Aprisereno" (Traction Control System)
Il Traction Control, rivisto ed aggiornato, consente al pilota di settare, a seconda del proprio stile di guida e delle condizioni del manto stradale, il livello di controllo della trazione della ruota posteriore. La V-Strom 1050 XT offre 3 diversi livelli di intervento oltre alla possibilità di disinserimento.
Tramite speciali sensori, il sistema monitora continuamente la velocità di rotazione della ruota anteriore e posteriore, l’apertura del corpo farfallato, l’albero motore e la marcia inserita. Quando viene rilevato lo slittamento della ruota posteriore, il sistema regola immediatamente la potenza erogata.
Ride-by-wire (acceleratore elettronico)
Molto più semplice, più compatto e leggero rispetto alla precedente unità meccanica. Non ci sono più cavi che scendono dalla manopola del gas fino ai corpi farallati. Ora è tutto elettronico, gestito tramite la centralina ECM. Il tutto si traduce in una sensazione di linearità eccellente unita ad una risposta diretta del gas, priva di ritardi e sempre uguale.
Piattaforma inerziale (IMU)
La nuova piattaforma inerziale (IMU) lavora in 6 direzioni lungo 3 assi (beccheggio, rollio ed imbardata), contro le 5 dell’unità precedente.
Il miglior bicilindrico a V
Suzuki per le sue Enduro Tourer ha da sempre creduto nella bontà e nelle caratteristiche tecniche del bicilindrico a V. La sua erogazione, la sua elasticità, l’assenza di vibrazioni e il bilanciamento che regala alla moto sono punti di forza imprescindibili per il brand di Hamamatsu.
Nel caso della V-Strom 1050 XT, il bicilindrico a V di 90° raffreddato a liquido, DOHC, di 1.037 cm³ è stato totalmente rivoluzionato, capace di soddisfare i nuovi standard ambientali Euro 5. La ricerca profusa del team di ingegneri Suzuki ha permesso di migliorare le prestazioni del nuovo motore: la potenza massima sale a 107 CV (79 kW) espressi a 8.500 giri/min mentre i consumi toccano il valore incredibilmente basso di 4,9 litri/100 km.
Il nuovo propulsore mantiene le fantastiche doti del predecessore: fluidità, vigorosa risposta ai bassi e medi regimi. Inoltre, migliora nell’allungo e nella potenza massima soddisfacendo i piloti più esigenti in qualsiasi condizione stradale e meteorologica.
Nota: l’effettivo risparmio di carburante può variare a seconda delle differenti condizioni climatiche, delle condizioni del manto stradale, e del rispetto degli intervalli di manutenzione.
Sistema "Partifacile" (Low RPM Assist)
Il Low RPM Assist è un sistema di sicurezza che scongiura l’eventuale abbassamento del minimo del motore. Monitora e regola automaticamente i giri del motore in fase di partenza, o a basse velocità. Il sistema rende più facili e sicure le ripartenze e le manovre nel traffico.
Suzuki Easy Start System
Il “one-touch” Suzuki Easy Start System è il dispositivo che permette di avviare il motore con un unico e breve tocco del pulsante di avviamento. Non sarà più necessario insistere andando a stressare il motorino di avviamento.
Suzuki Clutch Assist System (SCAS)
Il Suzuki Clutch Assist System permette alla frizione di agire come un’unità antisaltellamento. Il feeling alla leva sarà di conseguenza sempre perfetto, a tutto vantaggio del comfort di guida.
Nuovo albero a camme
Anche l’albero a camme è stato aggiornato grazie al nuovo profilo delle camme e all’intervento sulla fasatura. I risultati ottenuti sono i quasi 7 cavalli in più rispetto al modello precedente, raggiunti senza aumentare alesaggio o corsa; bensì, riducendo le emissioni e rispettando la normativa Euro 5. Il tutto mantenendo i già eccelsi valori di coppia del precedente motore.
Tecnologia Dual Spark
Ogni cilindro è dotato di due candele di accensione che agiscono in maniera indipendente contribuendo all’ottimizzazione della combustione, e garantendo elevata efficienza, maggiore potenza ed una più lineare risposta all’acceleratore.
Nuova centralina ECM
La nuova centralina ECM (Engine Control Module) garantisce una gestione del motore all’avanguardia, ottimizzando le impostazioni per soddisfare le normative Euro 5.
Qualità delle sospensioni KYB
Le sospensioni della V-Strom 1050 XT sono targate KYB. La forcella rovesciata con steli da 43 mm è completamente regolabile. Con un semplice click si interviene su compressione, ritorno e precarico molla. La sospensione posteriore è un mono-ammortizzatore dotato di leveraggio progressivo. E’ regolabile in estensione, agendo sul registro posto nella parte bassa e nel precarico molla. Regolare il precarico molla non è mai stato così semplice infatti è sufficiente agire sul controllo remoto ruotandolo senza l’utilizzo di attrezzi.
Anche le ruote hanno una grande influenza sulla ciclistica e sulle capacità di una moto di assorbire le asperità del terreno. Per questo la V-Strom 1050 XT offre due soluzioni. La versione XT utilizza cerchi a raggi. La scelta degli pneumatici è ricaduta sui Bridgestone Battlax Adventure A41 nelle misure 110/80 R19 all’anteriore e 150/70 R17 al posteriore.
Nuovo dashboard multifunzione
Il ruscotto presenta tutte le informazioni necessarie su uno schermo LCD completo e ben visibile in ogni condizione, merito anche dello spoiler che protegge il pannello strumento dai raggi diretti del sole. Il layout è intuitivo e di facile consultazione. Un semplice switch up&down presente sul blocchetto di sinistra gestisce tutte le informazioni.
Tra i dati forniti dal display compaiono: tachimetro, contagiri digitale, indicatore di marcia, contachilometri, contachilometri parziale (A, B), consumo istantaneo e medio di carburante, autonomia, livello di carburante, indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del motore, indicatore della temperatura dell’aria, orologio, tensione della batteria, promemoria intervalli di manutenzione, selettore delle mappe motore SDMS, Traction Control Mode, cruise control, ABS Mode, Hill Hold Control System. Inoltre sono previste le spie relative a: rischio di manto stradale ghiacciato, attività del Traction Control e luci abbaglianti.
Uscita USB
Una porta USB si trova sul lato sinistro della dashboard LCD. Può essere utilizzata come fonte di alimentazione* per smartphone, navigatore GPS o altri dispositivi.
*Per evitare di scaricare la batteria, non utilizzare la USB quando il motore è in stato di arresto. Si ricorda di fare sempre riferimento al manuale d’uso e manutenzione.
Parabrezza regolabile
Sulla V-Strom 1050 XT il parabrezza è regolabile in altezza senza l’ausilio di nessuno strumento. Basta agire sul gancio anteriore per modificarne la posizione. Sulla versione standard il parabrezza è regolabile in tre posizioni tramite uno strumento in dotazione.
Altezza sella regolabile
Sulla V-Strom 1050 XT è possibile regolare l’altezza della sella tramite uno strumento posto nel sottosella. L’altezza può variare di 20 mm.
Manubrio in alluminio a sezione variabile
ll nuovo manubrio in alluminio a sezione variabile garantisce il massimo sia in termini di rigidità e robustezza sia in termini di feeling di guida.